Prima Giornata Nazionale UILDM
«Nonostante limprevisto della pioggia, tutto si è svolto nel migliore dei modi. È stata una grande iniziativa nazionale, unoccasione davvero importante sia per la raccolta dei fondi da destinare alla creazione del nuovo Centro Clinico di Milano, sia per aver promosso informazione e sensibilizzazione della popolazione». Proprio in queste parole stanno i significati fondamentali di un evento che ha consumato la sua prima volta tra la pioggia e lentusiasmo, tra tanto interesse dimostrato dai cittadini e i numerosi programmi televisivi e articoli di giornale che hanno parlato della farfallina Serena, distribuita in 100.000 esemplari su oltre 200 piazze italiane. Noi stessi - prima di stilare un bilancio plausibile della manifestazione - abbiamo preferito attendere qualche giorno, sia perché in molte città Serena è stata riproposta anche nei weekend successivi, contando su un tempo più favorevole, sia perché volevamo raccogliere testimonianze dirette dalle 56 Sezioni UILDM che hanno aderito alla Giornata Nazionale, affiancate qua e là anche dallAVIS (Associazione Italiana Volontari del Sangue) e in alcune piazze dal CSI (Centro Sportivo Italiano). Ma ricordiamole, queste 56 Sezioni, lo meritano tutte, per il grande impegno e la dedizione dimostrati per loccasione: Albenga, Ancona, Arezzo, Bareggio, Bari, Bergamo, Bologna, Bolzano, Brescia, Caserta, Castellammare di Stabia, Catania, Chiaravalle Centrale, Chioggia, Chivasso, Cittanova, Como, Genova, Larino, Legnano, Livorno, Lucca, Mantova, Martina Franca, Messina, Milano, Modena, Monza, Napoli, Omegna, Padova, Palermo, Pesaro Urbino, Pescara, Pietrasanta, Pisa, Pordenone, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini, Roma, Rovigo, Salsomaggiore, Sarno, Saviano, Scandicci, Sesto Fiorentino, Siderno, Teramo, Torino, Trento, Treviso, Varese, Venezia, Verona e Vicenza. Tutte si sono distinte, a seconda delle proprie possibilità, con le postazioni sulle piazze e anche con altre specifiche iniziative diffuse in tutto il territorio nazionale. Da Bergamo a Martina Franca, da Bologna a Pordenone, da Como a Napoli, da Bareggio ad Ancona, da Omegna a Milano, da Palermo a Mantova, per citare solo le sedi più vivaci, è stato tutto un pullulare di iniziative che hanno portato al successo sperato in ogni parte del Paese Particolarmente importante, poi, il dato riguardante Sezioni giovani come quelle di Catania e di Sarno, o recentemente rifondate, come quella di Vicenza, che hanno saputo cogliere perfettamente loccasione di farsi conoscere dai cittadini, organizzando ad esempio una serie di incontri nelle scuole, come è stato fatto a Sarno. Un ringraziamento va a tutti i partner e gli sponsor, ovvero, oltre a quelli già citati, anche a Telethon, Auchan, IGP Decaux, la Società Italiana della Famiglia, Energizer, il Museo di Storia Naturale dell'Università di Pavia, i Ladri di Carrozzelle e Oasi TV. Il lavoro per la seconda Giornata Nazionale, nel 2006, è praticamente
già incominciato, cercando di mettere a frutto tutte le esperienze
vissute in questa occasione, correggendo il tiro dove necessario,
riproponendo invece ciò che ha funzionato bene. |